Arriva a L’Aquila LUCO, mostra diffusa di arte contemporanea internazionale sul senso del sacro nei nostri tempi

Arriva a L’Aquila LUCO, mostra diffusa di arte contemporanea internazionale sul senso del sacro nei nostri tempi
02 Ago 2023

Intorno alle declinazioni della sacralità e delle sue rappresentazioni, dei suoi riti e dei luoghi ad essa deputati, si snoda LUCO, la mostra diffusa promossa da F’Art, associazione per la promozione delle arti visive contemporanee, curata da Barbara Pavan e patrocinata dal Comune di L’Aquila, che verrà inaugurata nel capoluogo abruzzese sabato 5 agosto 2023 a partire dalle ore 18 presso il cortile di palazzo Lucentini Bonanni in piazza Regina Margherita, alle ore 19 presso la galleria Italia in corso Vittorio Emanuele 79 e alle 20 presso lo spazio F’ART in via San Francesco di Paola 13.

E’ la 729° Perdonanza Celestiniana ad offrire l’occasione per una riflessione sul senso del sacro e il suo significato nel nostro tempo. Ventitré artisti e artiste attivi sulla scena nazionale ed internazionale dell’arte contemporanea hanno esplorato ruolo e identificazione della sacralità in una società votata a vivere in velocità e che ha fatto della concretezza e del pragmatismo associati alla scienza, alla tecnologia e all’economia il suo perno. Appuntamento da non perdere, dunque, per tutti gli appassionati delle tematiche messe al centro dalla mostra.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Pescara, prorogata la chiusura del Liceo Marconi: attesi i risultati delle analisi dell’aria

Resterà chiuso anche nella giornata di venerdì 17 ottobre 2025 il Liceo Statale “Guglielmo Marconi” di Pescara, dopo l’episodio che ha portato all’evacuazione della scuola per la presenza di una sostanza irritante avvertita nell’aria all’interno dell’edificio.

16 Ott 2025
Pescara, Liceo Marconi evacuato per una sostanza tossica nell’aria: decine di intossicati

Evacuato il Liceo Marconi di Pescara per una sostanza irritante nell’aria che ha causato decine di malori tra studenti e docenti. Sei persone ricoverate, scuola chiusa per accertamenti: in corso le analisi dell’ARTA per identificare la sostanza.

16 Ott 2025
Il foliage in Abruzzo: l’autunno che accende le montagne

Tra ottobre e novembre, l’Abruzzo si trasforma in una tavolozza di colori. Boschi di faggi, aceri e castagni dipingono vallate e altipiani, regalando uno spettacolo che nulla ha da invidiare al New England americano.

16 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *