Tutela ambientale e agro-alimentare in Abruzzo: nel 2024 sanzioni per circa 1,5 milioni

Tutela ambientale e agro-alimentare in Abruzzo: nel 2024 sanzioni per circa 1,5 milioni
13 Giu 2025

Una rete fitta di controlli ha attraversato l’Abruzzo e il Molise nel 2024: oltre 42mila le verifiche condotte sul territorio dai Carabinieri Forestali, con un bilancio che parla chiaro. Sono 2.305 le infrazioni contestate, 886 le persone denunciate all’autorità giudiziaria e sanzioni complessive che sfiorano il milione e mezzo di euro.

Nel dettaglio, la tutela di fauna e flora si conferma uno dei fronti più sensibili: oltre 28mila ispezioni hanno portato a 1.117 illeciti accertati e 57 denunce, per un ammontare di sanzioni pari a circa 313mila euro.

Sul versante della protezione del territorio – con particolare attenzione alle trasformazioni del suolo e all’abusivismo – gli illeciti rilevati sono stati 884, con 346 persone denunciate e sanzioni per oltre 617mila euro.

Anche l’ambiente resta sotto stretta sorveglianza: oltre 10.800 controlli, da cui sono emerse 255 violazioni e ben 467 deferimenti, con multe che superano i 429mila euro.

Il capitolo agroalimentare chiude il bilancio con 466 accertamenti, 49 infrazioni e 9 denunce. Le sanzioni in questo settore hanno superato quota 111mila euro, segnalando un’attenzione crescente alla qualità e tracciabilità dei prodotti.

Il report, presentato al Ministero dell’Agricoltura alla presenza del ministro Lollobrigida, conferma la capillarità dell’azione dei Carabinieri Forestali nel contrasto ai reati contro l’ambiente e le risorse naturali. Un presidio essenziale per la difesa del patrimonio naturale e agricolo dell’Italia centrale.

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *