Nei giorni scorsi il WWF Italia, assistito dall’avvocato Avv. Alessandro Corporente, ha fatto pervenire alla Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al Presidente della Regione Abruzzo una diffida a provvedere alla conclusione del procedimento di legge per l’istituzione del Parco Nazionale della Costa Teatina.
Nella nota l’Associazione ha ripercorso l’intricata vicenda del Parco, individuato nel 1997, istituito nel 2001, perimetrato nel 2015 da un commissario ad acta, ma mai effettivamente attivato. È stata richiamata la relazione annuale 2016 al Parlamento del Ministro dell’Ambiente sullo stato di attuazione della legge quadro n. 394 del 1991 e il fatto che da circa un decennio le Amministrazioni destinatarie della nota hanno ricevuto formalmente dal commissario ad acta gli atti formali e propedeutici (misure di salvaguardia e perimetrazione provvisoria dell’Area protetta nazionale) per la definizione del procedimento previsto dalla legge quadro, procedura, peraltro, di recente applicata senza indugio dal MASE per quanto concerne il Parco Nazionale del Matese.
Il WWF ha fatto chiaramente presente che nel frattempo, mentre si attende che gli Enti deputati adempiano ai loro doveri istituzionali, sono state realizzate innumerevoli attività edilizie abitative e commerciali non consentite dalle misure di salvaguardia nel territorio perimetrato dal commissario ad acta, ciò con grave danno per l’ecosistema e la biodiversità della pregiatissima Costa Teatina che avrebbe dovuto, invece, essere custodita e tutelata dalle competenti autorità. Di fatto, ad oggi, le Amministrazioni citate non hanno ancora concluso il procedimento previsto dalle leggi, omettendo, peraltro, di provvedere alla concreta tutela della biodiversità del territorio perimetrato già da circa un decennio.
“La presenza di un’area protetta di rilevanza nazionale – afferma Luciano Di Tizio, Presidente del WWF Italia – rappresenta lo strumento più idoneo per assicurare una pianificazione territoriale capace di coniugare la conservazione degli ecosistemi naturali, la valorizzazione del paesaggio e un’offerta turistica sostenibile e di qualità. L’istituzione del Parco Nazionale permetterebbe inoltre di accedere a risorse specifiche, fondamentali anche per garantire la gestione e la manutenzione della Via Verde, oggi economicamente insostenibile per le amministrazioni locali. Confido che la nostra azione serva a far concludere un iter da troppo tempo immotivatamente bloccato”.
Il WWF Italia nella diffida ribadisce la propria determinazione nel perseguire l’obiettivo della piena tutela della Costa Teatina e, in mancanza di risposte istituzionali concrete e tempestive, si riserva di intraprendere ulteriori iniziative, inclusi eventuali ricorsi in sede giurisdizionale.
“L’auspicio – commentano insieme la delegata WWF Italia per l’Abruzzo Filomena Ricci e le due responsabili delle strutture territoriali Ines Palena (WWF Area Frentana e Costa Teatina) e Nicoletta Di Francesco (WWF Chieti-Pescara) – è che questa iniziativa serva a far finalmente nascere davvero il Parco, fondamentale per l’ambiente ma anche per un rilancio turistico ed economico di un tratto di territorio costiero che, nonostante le tante aggressioni cementificatorie, ha conservato preziosi ambienti che meritano tutela e valorizzazione”.
Il WWF Abruzzo: basta con la cattura dei cinghiali nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci
Serve un approccio serio e scientifico, non scorciatoie inutili
Il Comune di Vasto sta sperimentando tanti sistemi, ma ignora quelli ecologici e preventivi
Il 4 e 5 ottobre a Chieti il WWF propone Urban Nature, con visite guidate al Museo universitario e al parco del Seminario Regionale per scoprire la biodiversità urbana.
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.