L’ora legale farà il suo ritorno il prossimo 31 marzo, quando alle 2 di notte sarà necessario spostare in avanti le lancette di sessanta minuti. Questa modalità di orologio terminerà il 27 ottobre, con il ritorno all’ora solare.
Secondo le stime di Terna, la società responsabile della gestione della rete elettrica nazionale, durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 90 milioni di euro, grazie a un ridotto consumo di energia elettrica stimato intorno ai 370 milioni di kWh. Questo comporterà anche un significativo beneficio ambientale, con una riduzione di circa 170 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Il beneficio economico previsto per il periodo di ora legale nel 2024 è calcolato tenendo conto che il costo medio del kWh per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ è attualmente di circa 24,3 centesimi di euro al lordo delle imposte, secondo i dati dell’Arera.
I circa 370 milioni di kWh di minor consumo di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie.
Secondo l’analisi condotta dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia, dal 2004 al 2023 il minore consumo di energia elettrica in Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,7 miliardi di kWh, comportando un risparmio economico per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.In primo piano
Il borgo più economico d'Italia si trova in Abruzzo
Castel del Monte è “il borgo più economico d’Italia”. Il paese abruzzese figura nella classifica di Holidu dei trenta borghi […]
1927 Ep.17 con Belloni "Non possiamo sbagliare" e Mantini "Ritorno in campo a Primavera"
In questa puntata ospiti di 1927 l’attaccante Nicolas Belloni e il centrocampista Giorgio Mantini. Conduce come sempre Alessandro Tettamanti
Fermate treni Valle Subequana: Sindaci ottengono confronto con Regione e Trenitalia
Si è svolto ieri presso la sede della Regione Abruzzo in Via Catullo a Pescara l’incontro sulla soppressione delle fermate […]