Discarica abusiva a L’Aquila, via Bazzanese trasformata in deposito illegale

Discarica abusiva a L’Aquila, via Bazzanese trasformata in deposito illegale
Discarica abusiva in via Bazzanese, Gignano (AQ)
22 Ago 2025

di Melania Aio

Meno rifiuti rispetto alla media italiana, ma più problemi di illegalità. In Abruzzo la produzione di rifiuti urbani racconta una situazione in chiaroscuro, tra buoni risultati e fenomeni di abbandono ancora diffusi. In via Bazzanese, a Gignano, quartiere dell’Aquila, da alcuni anni resiste e cresce una discarica abusiva. Tra sterpaglie e alberi sono stati abbandonati materiali edili, sacchi di spazzatura, gomme delle auto e rifiuti di varia natura. Un ricettacolo che deturpa il paesaggio, rappresenta un rischio per la salute e alimenta la rabbia dei residenti, che denunciano: nonostante la segnalazione alle autorità competenti, la situazione è rimasta invariata.

“Ogni giorno porto a spasso il mio cane qui e la situazione peggiora di giorno in giorno”, racconta ai microfoni di Abruzzo sera  F.S., residente della zona. “Vedo sacchi, detriti e resti di lavori edili: è pericoloso per noi, per gli animali e un insulto al decoro a due passi dalle case. Qualche mese fa abbiamo chiamato il Comune e ci hanno detto di rivolgerci ai Carabinieri forestali. Loro sono venuti a vedere, ma non è cambiato nulla”.

I residenti avrebbero infatti contattato il Comune dell’Aquila, nello specifico il settore Ambiente. L’ufficio avrebbe suggerito di inoltrare la segnalazione all’Arma dei Carabinieri – Comando Tutela Forestale. Gli stessi militari avrebbero poi effettuato un sopralluogo. Eppure, dopo quella visita, non sarebbe stato avviato alcun intervento di rimozione né sarebbero stati apposti controlli preventivi, con il risultato che l’area ha continuato ad attirare nuovi scarichi. Se fosse tutto vero, non sorprenderebbe. La vicenda, rientrerebbe infatti in un copione già visto: una prima segnalazione che si perde in un rimbalzo di competenze tra enti, e una risposta concreta che non arriva mai.

Un problema che riguarda tutta la città

La presenza di scarti da lavorazioni edili è particolarmente critica. Non solo per l’impatto visivo e il degrado urbano, ma anche per i rischi legati alla possibile presenza di materiali pericolosi: residui di vernici, solventi, collanti, amianto o sostanze inquinanti. Inoltre, la spazzatura abbandonata può attrarre animali selvatici e randagi, con conseguenti problemi igienici e sanitari. A pesare c’è anche il “fattore richiamo”: un cumulo di rifiuti ne genera altri, poiché chi intende disfarsi illegalmente di materiale trova un punto già compromesso e lo utilizza come scarico. Il caso di via Bazzanese non è isolato. Negli ultimi anni, nel territorio aquilano, sono state scoperte numerose micro-discariche. In via Aldo Moro era stata documentata la presenza di rifiuti ingombranti e spazzatura di vario genere, interessata persino da un incendio.

Nell’ambito delle sue funzioni, l’Aquilana Società Multiservizi è incaricata di gestire la raccolta differenziata e la pulizia del suolo pubblico, intervenendo anche nella rimozione dei rifiuti abbandonati laddove non si riesca a individuare subito i responsabili. In passato ASM è già stata chiamata a bonificare aree compromesse da discariche abusive nei quartieri popolari o nelle aree periferiche. Per questo, gli abitanti di Gignano si aspettano ora un’azione concreta: la bonifica dell’area, controlli regolari, foto trappole nei punti più sensibili e campagne di ritiro straordinario degli ingombranti per scoraggiare abbandoni.

“Non chiediamo la luna – insiste F.S. – solo che chi deve intervenire lo faccia. È una vergogna vivere accanto a una discarica, sapendo che le nostre segnalazioni non portano a nulla”.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *