Costa Teatina, il WWF al TAR: “Un Parco nazionale atteso da 25 anni”

Costa Teatina, il WWF al TAR: “Un Parco nazionale atteso da 25 anni”
30 Set 2025

È uno dei tratti più suggestivi e preziosi dell’Adriatico, un mosaico di natura intatta, biodiversità e paesaggi unici. Ma la Costa Teatina aspetta da quasi un quarto di secolo la nascita del Parco Nazionale, previsto per legge fin dal 2001 (Legge 93/2001) e mai istituito.

Dopo anni di immobilismo da parte del Ministero dell’Ambiente e della Regione Abruzzo, nel 2015 un Commissario ad acta nominato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri aveva completato la proposta di perimetrazione e le misure di salvaguardia. Da allora, però, tutto si è fermato: altri dieci anni di attesa e nessun atto concreto. Il risultato è un “parco di carta”, sancito da una norma nazionale ma rimasto lettera morta.

Nel frattempo, l’assenza di tutele efficaci ha lasciato la costa esposta a interventi edilizi e trasformazioni che ne minacciano l’equilibrio ambientale e paesaggistico, riducendo anche il potenziale turistico sostenibile.

Di fronte a questo stallo, e dopo innumerevoli solleciti e diffide rimaste senza risposta, il WWF Italia ha deciso di presentare un ricorso al TAR Abruzzo, assistito dall’avvocato Alessandro Corporente, per chiedere il rispetto della legge e lo sblocco definitivo dell’iter.

“Come già accaduto per il Parco del Matese – dichiara Luciano Di Tizio, presidente del WWF Italia – confidiamo che la magistratura faccia quello che la politica non ha voluto fare in 25 anni. Chiediamo che si concluda il procedimento previsto dalla legge e che vengano attuate le misure necessarie per proteggere un’area di straordinario valore naturalistico e culturale”.

Secondo il WWF, istituire il Parco della Costa Teatina significa applicare una norma esistente e garantire un modello di equilibrio tra conservazione e sviluppo sostenibile. “Questo parco – conclude Di Tizio – non può più restare fermo sulla carta: è tempo di trasformarlo in realtà”.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *