Da L’Aquila a Bordeaux e viceversa: conclusa la seconda edizione dell’Erasmus alla scuola Mazzini

Da L’Aquila a Bordeaux e viceversa: conclusa la seconda edizione dell’Erasmus alla scuola Mazzini
26 Mar 2025

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Romana Scopano, referente relazioni esterne Istituto Mazzini dell’Aquila

Il progetto nasce dalla collaborazione, già avviata lo scorso anno, con una scuola francese di Bordeaux, il Collège Assomption Sainte Clotilde, in cui è presente una sezione internazionale.

La mobilità studenti Erasmus, finanziata dal Consorzio dell’Ufficio scolastico regionale, si è svolta in lingua inglese. Un gruppo di nove alunne ed alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Mazzini, accompagnati dalle docenti Stefania Bianchi e Nadia Martellacci, si sono immersi per una settimana nella vita di una scuola e di una famiglia francesi, scoprendone similarità e differenze. Scopo primario del progetto era quello di esplorare i valori fondanti dell’Ue, la democrazia in particolare e i meccanismi di rappresentazione e partecipazione democratica,  ed imparare ad apprezzare le diversità culturali ed i valori che accomunano i cittadini europei.  

La mobilità di ritorno si è svolta dal 17 al 21 marzo 2025. All’Aquila gli studenti hanno partecipato alle varie attività didattiche in classe e sono stati coinvolti in un laboratorio di Arte, in cui hanno realizzato un manifesto elettorale per le elezioni europee nello stile della Pop Art, e in un laboratorio di Musica. Attraverso l’esperienza dell’orchestra della scuola, gli alunni hanno appreso l’importanza che ogni membro di un gruppo ha nella costruzione di un progetto condiviso.  

Ci sono state visite sul campo per scoprire come funzionano le istituzioni locali e regionali e come esse giochino un ruolo nel più ampio progetto europeo: gli studenti italiani e francesi sono stati accolti nella sala consiliare del Comune dell’Aquila dal vice-sindaco,  Raffele Daniele, e hanno visitato il consiglio regionale dove hanno potuto scoprire, attraverso la visita guidata di Paola Bartolomucci, il funzionamento dell’istituzione regionale. Inoltre, durante il loro soggiorno hanno effettuato anche una  visita guidata nella capitale, in particolare al Foro Romano, che ha permesso di gettare anche uno sguardo al passato e scoprire come veniva governata la cosa pubblica nell’antica Roma.

Nel corso delle uscite didattiche gli studenti italiani hanno anche guidato alla scoperta dei monumenti principali della città dell’Aquila i partner francesi. Da ultimo, nel museo aquilano Munda gli studenti italiani e francesi hanno partecipato ad una “caccia al tesoro”, gioco che ha permesso loro di scoprire le opere presenti nel museo.

Tutte le attività hanno permesso ai ragazzi non solo di approfondire aspetti culturali e di cooperare tra loro, ma anche di potenziare le proprie abilità nella lingua inglese.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *