Si è da poco conclusa a L’Aquila la mostra di tombolo aquilano “La riscoperta di un’arte antica”, evento organizzato in collaborazione con “Le mani d’oro” di Maria Cristina Bravi e patrocinato dal CESTAQ ETS, Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila.
Abbiamo intervistato la Presidente del CESTAQ ETS, la professoressa Carmela De Felice.
Di cosa si occupa la sua associazione?
“Il CESTAQ ETS, Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila, è un’associazione che si propone la ricerca, la valorizzazione e la promozione di aspetti della cultura materiale e immateriale dei territori della provincia dell’Aquila che seppur ricchissimi di storia, saperi e tradizioni, ancora sono poco conosciuti.”
La mostra di tombolo aquilano ha richiamato l’interesse di molti curiosi e appassionati, come è nato suo il progetto?
Il 25 e 26 maggio si è tenuta a L’Aquila la mostra di tombolo aquilano “La riscoperta di un’arte antica”, in collaborazione con “Le mani d’oro” di Maria Cristina Bravi. Questo evento inserito nel progetto “Territorio, musei e identità”, è finanziato dalla Fondazione Carispaq, sempre sensibile alla promozione del territorio dell’intera provincia aquilana. Il CESTAQ ETS, con questo evento ha inteso riflettere sull’importanza della formazione e sulla necessità di tramandare gli antichi saperi, al fine di salvaguardare l’identità del territorio. A tale scopo ha realizzato un opuscolo nel quale ha inserito un lavoro per ciascuna merlettaia e le informazioni utili per comprendere ogni singolo pezzo. Questo stampato è stato molto apprezzato dai visitatori, in quanto ha permesso loro di portare con sé una traccia di questa antica arte e del nostro territorio. Questo il contributo del CESTAQ-ETS affinché l’identità culturale dei nostri territori sia protetta e trovi nuovo vigore.”
Qual è stata la risposta del pubblico alla mostra e a questa nobile arte?
“Numerosissimi sono stati i visitatori, italiani e stranieri, che si sono recati in Via Accursio 8, nel cuore dell’Aquila e sono stati conquistati dal raffinato allestimento. Tra pezzi di arredamento d’epoca di ottima fattura, su eleganti pannelli, erano esposti i lavori di Angela De Simone, Rosalba Rotilio, Roberta Alessandrini, Maria Cipollone, Silvia Di Carlo, Gabriella Bontempo, Alessandra Giancola, Manuela Castagna, Maria Cristina Santella, Marcella Bernardi, Enza Ruisi, Manuela Nuccilli, allieve della maestra Cristina Bravi.”
Ci illustri una delle cose più peculiari della mostra.
“Vicino a un tombolo, sul quale era montato un merletto in lavorazione, in un’angoliera aperta facevano bella mostra di sé gioielli preziosi, realizzati con fili d’oro e d’argento lavorati a tombolo e, su un supporto dedicato, un elegantissimo ventaglio, realizzato dalla maestra Maria Cristina Bravi, una delle più raffinate artigiane di questa nobile arte che rischia di perdersi.”
“Un ringraziamento particolare – aggiunge la presidente De Felice – a Gabriella Bontempo che, oltre a mettere a disposizione il locale, ha contribuito in modo particolare alla realizzazione e alla riuscita dell’evento.”
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.