di Fabio Pelini
L’Aquila – Stanno facendo molto discutere il mondo social le nuove fontanelle di Piazza Duomo. Nella lunga transizione da ciò che era a quel che sta diventando, in molti auspicavano una città che potesse abbattere ogni barriera architettonica, per rendere finalmente fruibili a tutte e a tutti gli spazi pubblici di cui dispone. Così evidentemente non è. Come si può evincere dalla foto, si è pensato bene di contornare le storiche fontanelle della piazza principale della città capoluogo di Regione con dei cordoli che, a prescindere dal giudizio estetico che ciascuno può legittimamente esercitare, sono un ostacolo insormontabile per i portatori di disabilità. Contraddizione insanabile per una città che ambisce a definirsi smart e inclusiva e che nel 2026 verrà celebrata come Capitale italiana della Cultura.
Riportiamo integralmente il post che Massimo Prosperococco ha pubblicato sul suo profilo facebook, denunciando ancora una volta il disinteresse, o peggio il pressapochismo, con cui si approcciano difficoltà e bisogni dei cittadini più fragili.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.





